GAS TECNICI E PURI PER INDUSTRIA


ACETILENE    -    AMMONIACA    -    ARGON    -    ARIA INDUSTRIALE

AZOTO    -    BIOSSIDO DI CARBONIO    -    ELIO    -    G.P.L. (PROPANO)

IDROGENO    -    MISCELE    -    OSSIGENO    -    SERBATOI


Acetilene - Acetilene R

(formula chimica C2H2)

 

La maggior parte dell'acetilene (~80%) è utilizzata come intermedio di sintesi di altri composti; il restante 20% della produzione annua è usato per saldatura e taglio dei metalli (ossiacetilene), dato che la sua combustione con l'ossigeno produce una fiamma la cui temperatura arriva a circa 3300°C. L'acetilene è anche usata nella lavorazione dell'acciaio.

 

APPLICAZIONI TECNICHE:

Fiamma ossiacetilenica (lavori di taglio - saldatura - brasatura - riscaldo).

 

Lubrificazione gassosa degli stampi in fonderia ed in vetreria, mediante deposito del carbonio, residuo della dissociazione.

 

Industrie chimiche e farmaceutiche.

 

L'Acetilene ricerche in spettrofotometria e analisi assorbimento atomico.

 


Ammoniaca

(formula chimica NH3)

 

L'ammoniaca è un composto dell'azoto. Essendo una sostanza estremamente importante in campo industriale, gli usi dell'ammoniaca sono innumerevoli.

 

APPLICAZIONI TECNICHE:

Industria metallurgica, quale sorgente di idrogeno da impiegare per i trattamenti termici.

 

Industria chimica, quale reagente chimico per ottenere acido nitrico, poliammide e fertilizzanti.

 

Refrigerante a fronte del suo elevato valore latente di evaporazione.

 

Industria elettronica, quale gas di processo nella produzione di semiconduttori.

 

Industria cartaria, come sbiancante.

 


Argon - Argon P

(formula chimica Ar)

 

L'argon è un gas nobile e costituisce circa l'1% dell'atmosfera terrestre.

Trattandosi di un gas inerte di alta densità e bassa conduttività termica, garantisce un arco molto stabile ed un'ottima protezione.

 

APPLICAZIONI TECNICHE:

 

Saldatura  - con processo TIG e MIG di tutti i metalli e taglio plasma (si ionizza facilmente diventando conduttore di elettricità).

 

Trattamenti termici - brasatura al forno, metallurgia titanio , trattamento dei semiconduttori.

 

Siderurgia - degasaggio acciai ed alluminio - rimescolamento e dosaggio metalli.

 

Atmosfere inerti - per tubi fluorescenti e lampade ad incandescenza.

 

Gas puro - gascromatografie - ricerche di laboratorio.

 

L'argon-39 è usato per molti scopi, soprattutto ice-coring. Viene anche usato per datare falde acquifere.

 

I sommozzatori professionisti lo usano per gonfiare le mute stagne, grazie al suo potere termoisolante.

 


Aria industriale

(miscela di N2 e O2 principalmente)

 

APPLICAZIONI TECNICHE:

 

Respiazione.

 

Gascromatografia.

 

Assorbimento atomico.

 

Gas di zero nella taratura di strumenti.

 


Azoto - Azoto R

(formula chimica N2)

 

L'azoto molecolare è un gas inerte, incolore, inodore e insapore che costituisce il 78% dell'atmosfera terrestre.

Il maggior utilizzo si ha nel taglio dei metalli e nella protezione al rovescio del cordone di saldatura. Non può essere utilizzato come gas primario di protezione poiché, ad elevate temperature, non è stabile e può combinarsi con i metalli da saldare.

 

APPLICAZIONI TECNICHE:

 

Gas di spinta - industrie farmaceutiche ed aereosol.

 

Fluido agitatore - degasaggio e depurazione meccanica dei bagni metallici, metallurgia gassosa, desolforazione della ghisa, rimescolamento bagni di svilupppo (fotografia) e galvanici (galvano-plastica).

 

Atmosfere controllate - nei trattamenti termici metallurgici, atmosfere inerti (industria vetraria, petrolifera, chimica).

 

Industria alimentare - conservazione e confezionamento prodotti alimentari deperibili, colmatura a secco.

 

Criogenia - calettamento, sbavatura gomma, criomacinazione, trappole criogeniche, congelazione terreno, liofilizzazione.

 

Taglio laser.

 

L'azoto inoltre viene impiegato per le bonifiche e le polmonazioni di reattori e serbatoi, sempre per evitare che i composti contenuti possano reagire, anche in maniera esplosiva, con l'ossigeno dell'aria.

 


Biossido di Carbonio - Biossido di Carbonio R

(formula chimica CO2)

 

 

L'anidride carbonica è un gas attivo. Miscelata con argon migliora la penetrazione. la quantità di anidride carbonica miscelata con argon, nella saldatura MIG dei materiali ferrosi, varia in funzione dei parametri dei scelta del gas di protezione.

 

APPLICAZIONI TECNICHE:

 

In fase gassosa: industria alimentere, estintori, propulsione aerosol, indurimento stampi in fonderia, saldatura a MIG degli acciai comuni per grossi pezzi carpenteria ove occorre un forte potere di penetrazione (l'uso di questo gas impone l'impiego di fili contenenti elementi disossidanti come silicio, manganese, alluminio).

 

In fase liquida e solida (ghiaccio secco): criogenia

 

Infine, l'anidride carbonica è impiegata in alcuni tipi di laser industriali. Tra gli additivi alimentari è identificata dalla sigla E 290.

 


Elio

(formula chimica He)

 

 

L'elio è un gas nobile incolore, inodore ed inerte. Ha bassa densità e alta conducibilità termica oltre al più basso punto di ebollizione fra tutti gli elementi. Si usa quando è necessario avere un elevato input termico.

 

APPLICAZIONI TECNICHE:

 

Saldatura a TIG in polarità diretta delle leghe leggere e del rame (consente l'utilizzo di corrente continua anzichè alternata con migliore velocità di saldatura).

 

Miscele per respirazione subacquea (respiratori ad alta pressione), per grandi profondità.

 

Riempimento sonde atmosferiche.

 

Refrigerante per applicazioni a temperature molto basse (temperature prossime allo zero assoluto - magneti superconduttori e ricerche criogeniche).

 

Gascromatografia.

 


G.P.L.

(formula chimica C3H8)

 

Il G.P.L. è una miscela di idrocarburi (in particolare propano e butano) ed è fonte di energia di elevata qualità e facile utilizzo. Viene estratto da giacimenti naturali di gas, oppure mediante lavorazione del greggio durante il processo di raffinazione del petrolio (rigasificazione del pozzo petrolifero). Disponibile in recipienti di diverse grandezza e diverso contenuto: 10 Kg, 15 Kg, 25 Kg e 62 Kg.

 

APPLICAZIONI TECNICHE:

 

Metallurgia, ceramica e vetreria (combustione per fusioni, riscaldo, essicazione e per bruciatori ossipropanici - cannello per ossitaglio).

 

Lavorazione pietra naturali (sfiammatura marmi e graniti).

 

Atmosfere controllate: in metallurgia nei trattamenti termici (ricottura acciai a basso tenore di carbonio, brasatura, preriscaldo di tempera, cementazione); in agricoltura come riscaldamento delle serre ed alimentazione generatori di atmosfera per processo Alfa-Alfa.

 

 

 

 

 

Il G.P.L. si presta molto bene ad utilizzi di piccola combustione, quali l'uso di cucina, in cui rappresenta l'unica alternativa valida al metano (che richiede infrastrutture complesse).

Per queste sue proprietà, il G.P.L. ha assunto una rilevante valenza economica con moltissimi addetti impiegati nelle fasi a valle della raffinazione - imbottigliamento, distribuzione, produzione di serbatoi e valvole.

 


Idrogeno - Idrogeno R

(formula chimica H2)

 

 

L'idrogeno allo stato elementare esiste sotto forma di molecola biatomica ed è un gas incolore, inodore, altamente infiammabile. L'idrogeno è l'elemento più leggero e più abbondante di tutto l'universo e forma composti con la maggior parte degli elementi. Per questo motivo grandi quantità di idrogeno sono necessarie per applicazioni industriali. Si utilizza miscelato con argon, elio e azoto. Migliora la velocità di saldatura e di taglio; è buon riducente degli ossidi.

 

APPLICAZIONI TECNICHE:

 

Saldatura, con fiamma ossidrica - taglio subacqueo - lavorazione vetro

 

Atmosfere controllate come il trattamento termico dei metalli.

 

Agente riducente (idrogenzione dei grassi, preparazione dei cristalli float).

 

Conduttore termico (raffreddamento alternatori di centrali elettriche).

 

Criogenia (propulsione spaziale).

 


Miscele per saldatura "MIG" e "MAG"

 

 

Le miscele per saldatura "MIG" e "MAG" sono composti di Argon e Biossido di Carbonio oppure Argon, Biossido di Carbonio e Ossigeno. Sono utilizzati per acciai al carbonio, basso legati ed inossidabili; garantendo un cordone di saldatura omogeneo, perfettamente penetrato, di buon aspetto e con buona velocità di esecuzione. La scelta del tipo di miscela da utilizzare è strettamente collegata al materiale da saldare, all'attrezzatura di cui si dispone ed alle caratteristiche qualitative finali richieste dal lovoro.

 

 

Miscele laser

 

Le miscele laser sono composti di Elio, Azoto e Biossido si carbonio (CO2). Le composizioni delle varie miscele laser variano a seconda delle percentuali di ciascun prodotto.

 


Ossigeno - Ossigeno R

(formula chimica O2)

L'ossigeno è un gas attivo, si usa maggiormente miscelato con argon nel processo MIG. Migliora la stabilità dell'arco, il trasferimento del metallo d'apporto e la penetrazione.

 

   

 

APPLICAZIONI TECNICHE:

 

Siderurgia - alimentazione dei convertitori ad ossigeno, decarburazione di ghisa ed acciai, raffinazione del rame, bruciatori oxy, combustibile nei forni, subossigenazione del vento nei cubilotti.

 

Vetreria - bruciatori oxy-fuel ed arricchimento vetro entrante.

 

Industrie cartarie - bleaching della pasta.

 

Saldatura - saldatura ossiacetilenica, saldobrasatura, preriscaldo, ossitaglio, tempera superficiale.

 

Lavorazione pietre naturali - sfiammatura marmi e graniti (cannello ossipropanico).

 

Atmosfere respirabili - utilizzi sanitari, miscele respirabili (miscelato con He o N2) per attività subacque, utilizzi aeronautici.

 

Criogenia - comburente per razzi.

 

Taglio laser.

 


Serbatoi criogenici

       

                                                                                                                                                                                      "Mini Bulk" per CO2

 

L'allacciamento all'impianto di distribuzione di contenitori criogenici, previsto qualora iconsumi lo rendano opportuno, è subordinato ad un attento dimensionamento dei dispositivi in pressione mediante l'utilizzi di serbatoi criogenici pentavalenti con pressioni operative che vanno da 15 a 35 bar.

Questo tipo di serbatoi si può utilizzare per il contenimento di gas quali Argon, Azoto Biossido di Carbonio ("Mini Bulk") e Ossigeno.

 


Sacchi di RIGAMONTI S.r.l.

Deposito: via Leone Tolstoi, 71 - 20812 Limbiate (MB)  Italy - Tel. 02.99482770 / 99485305 - Fax 02.99486328

Deposito: via Giosuè Carducci, 27 - 20094 Corsico (MI) Italy - Tel 02.4471548

e-mail: rrr.sacchi@tiscali.it

C.F. e PARTITA IVA 01901970135